Parliamone..al teatrOreno o in webinar 29 Giu. – 1 e 6 Lug. 2020 – ore 21
Nel tempo del coronavirus sono state fatte scelte inusuali, sono emerse problematiche che non conoscevamo.
Vogliamo parlarne insieme, perché un difetto dei cattolici adulti è di non conoscere la realtà delle cose, facilmente ci si affida a quanto dicono i giornali, ci si lascia condizionare da voci che fanno opinione senza avere la volontà di imparare. La scusa è che non si ha tempo da dedicare a questi temi e a volte la stessa Chiesa non si impegna a istruire a dovere, preferendo il silenzio oppure altri temi chesuscitano un interesse più immediato.
LUNEDI 29 GIUGNO ore 21
IL RAPPORTO CHIESA-STATO ITALIANO SECONDO IL CONCORDATO
con don Cristiano Castelli, laureato in Scienze politiche ad indirizzo internazionale,
che aprirà il discorso sul Concordato che regola i rapporti tra la Chiesa e lo Stato Italiano.
Ci aiuterà a capire che quando i Vescovi intervengono con il Governo non cercano posizioni di privilegio per i cattolici, ma ribadiscono la linea concordata insieme. Non sempre è facile infatti delimitare i diversi campi in cui Chiesa e Stato si riconoscono sovrani;uno di questi è la Scuola paritaria.
MERCOLEDI 1 LUGLIO ore 21
COME ALIMENTARE OGGI LA CULTURA
con don Roberto Valeri, dottore in Teologia Morale e don Marco Caraffini,
per ragionare insieme sulla formazione del laico. Le esperienze in atto nella Chiesa perché i laici diventino capaci di fare cultura e non proselitismo nel mondo, perché siano pietre vive nella Chiesa stessa anziché in atteggiamenti passivi.
La necessità di una formazione che ancora oggi è carente per disinteresse e per mancanza di proposte capillari.
LUNEDI 6 LUGLIO ore 21
LA FAMIGLIA PICCOLA CHIESA DOMESTICA
con don Michele Di Nunzio, specializzato in Diritto Canonico,
che inizierà la riflessione sulla necessità di ripensare la celebrazione eucaristica. Il valore della partecipazione,la sola presenza, il significato delle Messe di suffragio e quindi la differenza con la Liturgia della Parola.
In famiglia i genitori vivono una Chiesa domestica come proponeva il Concilio o hanno delegato la vita cristianaalla catechesi e all’oratorio? La Chiesa accentra in chiesa, nei sacerdoti o educa la famiglia a vivere liturgie domestiche?
Potremo ascoltare i relatori e porre le nostre domande direttamente ai relatori, sia chi è presente in sala al teatrOreno (capienza massima di 100 posti con le dovute distanze), sia attraverso il web.
In tal caso è necessario iscriversi, gratuitamente, entro domenica 28 mandando la propria richiesta a
c.culturavimercate@gmail.com
Grazie!!!